Salamanca, Castela e Leão, Spagna
Suggerisci un luogo da visitare
5159
Traccia verso la posizione con il GPS |
Vecchia storia
I vetones avevano più presenza dei vaceos, che conferivano una forte personalità nell'area delle attuali province di Ávila, Toledo e Salamanca.
Nel III secolo a. C., Aníbal, nella sua avanzata attraverso l'Iberia, assedia e prende l'antica città di Helmantica (Salamanca). La leggenda narra che i Salamancani si arresero alla piazza senza opporre resistenza e lasciarono la città; ma le donne indossavano le armi degli uomini sotto le vesti, con le quali in seguito assediarono i Cartaginesi all'interno della città.
Con la caduta dei Cartaginesi ai Romani, l'occupazione si consolidò e la città iniziò ad acquisire una certa importanza. Divenne presto un'enclave commerciale di base grazie alla sua posizione privilegiata come un guado sul fiume Tormes, che a sua volta lo rende un passaggio per una delle strade romane più importanti in Hispania, la Via de la Plata. Per questa strada fu costruito il ponte romano (I sec.), Di cui ancora oggi si trova la metà settentrionale (l'altra metà dovette essere ricostruita nel XVII sec. Dopo l'alluvione di San Policarpo).
Storia medievale
Con la fine dell'Impero Romano, gli Alani si stabilirono in Lusitania e la città divenne parte di questa regione. Successivamente i Visigoti conquistano la città e la annettono al loro territorio. Ci sono pochi dati sullo sviluppo di Salamanca nel periodo visigoto, si sa solo che nel IV secolo le mura romane furono ampliate con torri sullo stesso percorso e che la fabbrica della precedente recinzione fu quasi completamente distrutta. È noto che nel 589 la città era sede vescovile in quanto è una delle città che inviava i vescovi ai concili di Toledo.
Nel 712, con l'invasione musulmana della penisola, Musa ibn Nusair conquistò la città. Durante l'Alto Medioevo la zona rimase terra di nessuno e gran parte dei suoi centri abitati furono frequentemente distrutti dalle frequenti incursioni (rivolte) degli arabi. Salamanca era ridotta a un nucleo privo di importanza e praticamente spopolata. I successivi tentativi dei regni cristiani di stabilizzare quest'area provocarono numerosi scontri con le spedizioni musulmane a nord, che provocarono varie scaramucce e battaglie, come quella di Alfonso I nel 754, che finirono per devastare ciò che resta dell'area urbana. La zona rimane praticamente disabitata finché dopo l'importante vittoria cristiana, nella battaglia di Simancas del 939, inizia un timido ripopolamento dell'area fluviale del Tormes, che non avrà alcun successo contro l'ancora onnipotente Califfato.
Dopo la conquista di Toledo da parte di Alfonso VI, nell'anno 1085, avvenne il definitivo ripopolamento della città. Nel 1102 Raimundo de Borgoña si recò in città con un folto gruppo di coloni di varia origine, per ordine del suocero Alfonso VI. Ciascuno di questi gruppi si è stabilito in una zona diversa della città. Franchi, Serranos (dalle Serranías de Urbión, La Demanda e Covaleda, tra le attuali province di Burgos, Soria e La Rioja), castigliano, portoghese, mozarabico (popolazioni ispano-romane o ispano-gotiche fuggite dal dominio musulmano), toreani, ebrei e i galiziani fondarono le loro rispettive chiese e parrocchie. Viene restaurata la sua Diocesi (primo vescovo Jerónimo de Perigord) e inizia la costruzione della cattedrale, al cui fianco nascono alcune scuole che saranno il germe dell'Università.
Nell'anno 1230, sotto il regno di Fernando III El Santo, i regni di Castilla y León furono definitivamente uniti.
Nel XIII secolo, il monarca Alfonso IX di León concesse alle scuole della cattedrale il grado di studi generali che, nel 1253, sarebbero diventate l'Università di Salamanca per decreto reale di Alfonso X, poi ratificato da papa Alessandro IV (1255). L'università acquisirà un grande prestigio nel tempo.
Il 12 agosto 1311 nacque tra le sue mura l'unico re di Castilla y León che ha donato la città, Alfonso XI el Justiciero. Salì al trono all'età di quattordici anni e conquistò Gibilterra sotto il comando delle milizie castigliano-leonesi, nelle quali spiccava la numerosa presenza dei contingenti di Salamanca.
Nel corso del XV secolo, Salamanca fu teatro di grandi rivalità tra le famiglie nobili della città, divisa in due campi che dividevano la città: quello di San Benito e quello di Santo Tomé. Con l'ascesa della Mesta, Salamanca divenne importante come centro per la produzione di tessuti e come esportatore di lana.
Storia moderna
Come il resto dei nuclei storici della Corona che avevano rappresentanza nelle Cortes, Salamanca aderì al movimento delle Comunità di Castiglia (1520) contro le nuove tasse richieste da Carlo I nelle Cortes e in difesa delle sue manifatture tessili contro i privilegi di esportatori di lana. Dopo la sconfitta dei comunardi, il re Carlos I fece rimuovere le torri dei palazzi dei Salamancani che si unirono alla rivolta.
Il XVI secolo fu il periodo di maggior splendore della città, sia nella demografia che nella vita universitaria, grazie al prestigio dei suoi professori, con la cosiddetta Scuola di Salamanca (si stima che Salamanca avesse circa 24.000 abitanti e intorno al 1580 furono iscritti 6.500 studenti ogni anno). Successivamente si unì al declino generale delle città della Corona di Castiglia sull'altopiano settentrionale (12.000 abitanti nel 1651).
Nel Settecento ebbe un importante rinascimento economico e culturale, che portò al completamento del Duomo Nuovo (i cui lavori erano stati interrotti per quasi un secolo), alla costruzione della sua imponente piazza barocca nel 1729 e permise di ricostruire molti degli edifici monumentali danneggiata dal terremoto di Lisbona del 1755. Sotto l'aspetto culturale, l'influenza dell'Illuminismo dei Borbone è stata notata anche nell'Università nell'ultimo terzo del secolo.
Storia contemporanea
Durante la Guerra d'Indipendenza, Salamanca fu occupata dalle truppe del maresciallo Soult nel 1809 e rimase in mano ai francesi fino alla battaglia degli Arapiles (1812), in cui vinsero gli eserciti alleati al comando di Wellington. Durante l'occupazione, i francesi costruirono difese e, per ottenere materiali, distrussero una parte importante degli edifici di Salamanca, soprattutto nel quartiere chiamato Caídos, dove furono costruiti famosi college universitari, di cui non rimane traccia. Il momento peggiore è stato quando Fernando VII ha chiuso le università spagnole. Alla riapertura, quella di Salamanca è stata ridotta a università provinciale.
Nel 1873, dopo la proclamazione della Prima Repubblica, Salamanca subì una rivolta cantonale che fu repressa.
Durante il resto del XIX secolo, la città subì una leggera ripresa poiché fu nominata capoluogo di provincia e fu costruita la ferrovia che collegava la Francia con il Portogallo, passando per la Meseta (Medina del Campo e Salamanca, 1877).
Salamanca è una città spagnola, capoluogo dell'omonima provincia, situata nella comunità autonoma di Castilla y León. Ha una popolazione di 155.740 abitanti e la sua area metropolitana raggiunge i 210.250 (dati 2010), il che la rende la seconda area più popolata di Castilla y León dopo Valladolid. Si trova in Campo Charro, vicino al fiume Tormes.
Salamanca ospita la più antica università in Spagna, l'Università di Salamanca, fondata nel 1218 da Alfonso IX di León, e la prima in Europa a detenere il titolo di Università dall'editto del 1253 di Alfonso X di Castilla y León e dalla bolla di Papa Alessandro IV nel 1255. Durante il periodo in cui era una delle università più prestigiose dell'Occidente, la frase divenne popolare: Quod natura non dat, Salamantica non praestat, che significa "Ciò che la natura non dà, Salamanca non fornisce" .
Salamanca è collegata alla storia universale da nomi propri come: Antonio de Nebrija, Cristóbal Colón, Fernando de Rojas, Francisco de Vitoria e la Scuola di Salamanca, Fray Luis de León o Miguel de Unamuno. Anche Miguel de Cervantes Saavedra afferma nel suo libro El Licenciado Vidriera:
A Salamanca ci sono importanti centri di ricerca, come il Centro di ricerca sul cancro, l'Istituto di neuroscienze di Castilla y León (INCYL), il Centro per la ricerca e lo sviluppo tecnologico dell'acqua (CIDTA) e il Centro per laser pulsati ultra-corti Ultra-intensi ( CLPU). La città è la sede di entità finanziarie come Caja Duero.
Dopo la guerra, i documenti sequestrati dall'esercito ribelle mentre occupavano il territorio che aveva difeso la Repubblica furono concentrati a Salamanca, creando così un grande archivio documentario sulla guerra civile spagnola (Archivio generale della guerra civile spagnola ). La parte di questo archivio appartenente alla Catalogna è stata trasferita a Barcellona nella primavera del 2006, dopo importanti controversie tra il consiglio comunale di Salamanca e il governo spagnolo e manifestazioni popolari. Il consiglio comunale di Salamanca, presieduto da Julián Lanzarote, ha cambiato il nome della via in cui si trova l'archivio, da "Gibraltar" (un nome che rendeva omaggio alle milizie di Salamanca che andarono con Alfonso XI per conquistare Gibilterra) a " El Expolio ”, in segno di protesta dopo il trasferimento dei“ giornali di Salamanca ”in Catalogna.
Nel 1940 Pio XII fondò la Pontificia Università di Salamanca come continuazione dei vecchi studi di teologia.
Nel 1988 Salamanca è stata dichiarata Città Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco. Nel 1998, con l'accordo dei Ministri della Cultura dell'Unione Europea, Salamanca viene designata, insieme a Bruges, Capitale Europea della Cultura per il 2002. La città aspira anche a ottenere la candidatura per l'Expo di Salamanca in un futuro non molto lontano lontano.
Attualmente la popolazione della capitale di Salamanca, stagnante da circa tre decenni, è di circa 160.000 abitanti, anche se nel 2006 è diminuita di oltre 11.000 persone rispetto al 1994. Ciò è dovuto principalmente al trasferimento di parte della sua popolazione nell'area metropolitana, Un fenomeno comune a molte altre città spagnole, anche se c'è anche un alto tasso di emigrazione in luoghi come Madrid. È significativo verificare che la provincia di Salamanca ha un alto tasso di invecchiamento della popolazione rispetto ai dati nazionali.
Da parte sua, il settore dei servizi (il vivace turismo culturale e l'Università) è la principale fonte di reddito per la città. L'attività educativa durante l'estate è particolarmente rilevante, poiché ha un grande afflusso di studenti da molti paesi, la maggior parte dei quali viene per imparare lo spagnolo e frequentare vari corsi estivi.
La capitale di Salamanca ha ospitato il 14 e 15 ottobre 2005 la celebrazione del XV Vertice iberoamericano dei capi di Stato e di governo.
Folklore e costumi
Gli abitanti di Salamanca sono anche conosciuti come charros e la campagna circostante si chiama Campo Charro.
I tori del campo charro sono chiamati salamanquinos e questo termine è considerato un insulto quando viene usato con una persona.
Un accessorio popolare per mantelle da uomo e abiti charro è il bottone charro.
La celebrazione della Settimana Santa è molto tradizionale, con più di 7 secoli di esistenza e passi processionali notevoli e artistici di autori come Luis Salvador Carmona, Alejandro Carnicero, Inocencio Soriano Montagut, Mariano Benlliure o Damián Villar.
Il lunedì delle acque (lunedì successivo a Pasquetta) è tradizione uscire in campagna a mangiare l'hornazo. Questa tradizione si verifica in tutta la provincia, anche se fuori dalla capitale l'hornazo viene mangiato la domenica o il lunedì di Pasqua.
Aneddotico
La rana che appare su uno dei teschi che decorano la facciata dell'edificio originario dell'università costituisce di per sé una delle principali attrazioni turistiche della città e ha anche la sua storia. Secondo la leggenda, lo studente che non può vederla fallisce il corso. La realtà è che, molto probabilmente, in origine simboleggiava la lussuria (poiché in realtà non è una rana, ma un rospo, simbolo del sesso femminile) che porta alla morte (il teschio su cui si trova) e Era un promemoria per gli studenti (allora interamente maschi) che dovevano concentrare i loro sforzi sullo studio e non indulgere nella lussuria.
Il quartiere ebraico di Salamanca si trovava a nord, vicino al muro (più o meno l'attuale avenue de Mirat). Quando, nel 1492, furono espulsi, il quartiere fu murato e rispettato dai Salamancani, probabilmente pensando a un possibile ritorno, e quando fu lasciato disabitato si riempì di conigli, motivo per cui fino a poco tempo fa era noto come quartiere di Conejal.
Sul versante Carvajal si trova la Grotta di Salamanca, dove secondo la tradizione insegnava il Diavolo; Pertanto, in una parte dell'America spagnola, una Salamanca è una grotta di streghe.
Una leggenda popolare racconta che la via Tentenecio deve il suo nome al fatto che una volta che San Juan de Sahagún la percorreva, un enorme toro che era scappato dal mercato e che correva all'impazzata gli si avvicinò. Sahagun gli gridò "Tente, stupido!" e il toro, sorprendentemente, si alzò docilmente. La strada deve il suo nome a questa leggenda. Un'altra strada legata al santo è quella di Pozo Amarillo, dove ha soccorso un bambino caduto nel pozzo provocando l'innalzamento del livello dell'acqua. Oggi San Juan de Sahagún è il patrono della città.
Per molto tempo gli studenti universitari sono stati ospitati in collegi sparsi per il centro storico. Ognuno di loro si distingueva dagli altri per la sua uniforme, i cui colori ricordavano certi uccelli. Per questo in città si diceva che le scuole fossero come nidi che erano riparati nella chioma dell'albero universitario e vennero a nidificare rondini (scolari domenicani), pardales (francescani), cicogne (mercedari), gru (bernardos). tordi (Jerónimos), piccioni (Mostenses), verdoni (quelli di San Pelayo) ...
La Casa della Morte prende il nome dai teschi (a Salamanca si chiamavano teschi, morti) che adornano la sua facciata. In un'occasione, quando l'edificio fu ristrutturato, i teschi furono arrotondati e trasformati in palline, ma rimase un nome così cupo e questo fu motivo sufficiente per l'immaginazione popolare per inventare una leggenda che durava da molti anni. Secondo lei, il nome deriva dal fatto che una donna è stata trovata morta in casa senza che nessuno spiegasse come fosse avvenuta la disgrazia. La maledizione gravava sulla casa e tutti quelli che ci abitavano sarebbero morti. Ciò ha fatto sì che rimanesse vuoto per molto tempo e le persone che vi passavano accanto abbassavano misteriosamente la voce. Attualmente le sfere sono state ricostruite come teschi (molto più piccoli degli originali).
Nel libro El Lazarillo de Tormes c'è una scena che si svolge a Salamanca. Accanto al ponte romano c'è una scultura in pietra che rappresenta un cinghiale o un toro. Presumibilmente lì il cieco disse a Lazarillo: "Metti l'orecchio vicino al toro e sentirai passare l'acqua", dopodiché il cieco gli diede un colpo superbo contro il cinghiale di pietra. Secondo questo libro, Lázaro de Tormes è nato nella città di Tejares, un quartiere di Salamanca dagli anni '70.
Il Mariquelo è un personaggio tipico di Salamanca che ogni anno alla vigilia della festa di Ognissanti sale sul campanile della nuova cattedrale per commemorare il fatto che il terremoto di Lisbona del 1755 ha suonato le campane, influenzando notevolmente la struttura di Torre. Da allora, un maschio della famiglia Mariquelos ha seguito la tradizione fino al 1976, quando questa usanza è morta. Nel 1985, Ángel Rufino de Haro decide di riprendere la tradizione e ogni anno, vestito con il tipico costume charro, sale sul punto più alto della torre della cattedrale per suonare una charrada con tamburello e cornamusa.
Le strade di Gibilterra e Setenil (oggi Patio Chico) sono chiamate così perché gli eserciti dei re castigliani che conquistarono queste città dagli arabi nel XIV e XV secolo erano costituiti principalmente da milizie del consiglio comunale. Sebbene il 27 febbraio 2006 il sindaco Julián Lanzarote abbia deciso di cambiare il nome di Calle Gibraltar in Calle del Expolio, in piena polemica sul "saccheggio" dei giornali di Salamanca.
Durante la costruzione della Clerecía, i gesuiti fecero credere alla popolazione che dietro alcune delle conchiglie che adornavano la facciata dell'edificio di fronte, la famosa Casa de las Conchas, fosse nascosto un tesoro. In questo modo le persone avrebbero demolito l'edificio e così avrebbero potuto espandere il già gigantesco e potente gruppo del Clero.
Quella che oggi si chiama Cueva de Salamanca, in realtà fa parte della sacrestia dell'ormai defunta chiesa di San Cebrián. Qui, secondo la leggenda, Satana travestito da sacrestano insegnò sette anni a sette studenti di scienze occulte, al termine dei quali uno di loro sarebbe rimasto al suo servizio, il più noto dei quali era il marchese di Villena.
Dovrebbe essere uno dei principali accessi al sottosuolo di Salamanca.
Commenti
Non abbiamo ancora commenti su:
Salamanca
Salamanca
Sii il primo a lasciare un commento, in quanto è molto importante informare gli altri.
Outros locais a visitar
Nel raggio di 20 km da:Salamanca
Plaza Mayor di Salamanca |
0,2 Km |
Monterrey Palace (Salamanca) |
0,4 Km |
Università di Salamanca |
0,6 Km |
Casa Lis (Salamanca) |
0,8 Km |
Prenotazione hotel vicino da Salamanca nel raggio di 20 km
Perché prenotare con
I migliori prezzi
Le nostre partnership con i più grandi operatori del mondo offrono una ricerca sui migliori prezzi sul mercato.
Più opzioni
In Rotas Turisticas è possibile prenotare l´hotel, acquistare il biglietto aereo, prenotare il trasferimento dall´aeroporto all´hotel e viceversa, prenotare escursioni locali, noleggiare l´auto, stipulare un´assicurazione di viaggio e consultare i luoghi da visitare e dove andare.
Destinazioni di vacanza
Centinaia di destinazioni per le vacanze con tutte le opzioni che ti consentono di scegliere facilmente la destinazione più adatta alla tua vacanza da sogno.
Links